Chiamaci: +39 0444.571782

Guida alle crepe nei muri: soluzioni tecniche e prodotti Kom

Crepe nei muri: guida pratica per risolverle davvero (con i giusti prodotti professionali)

Le crepe nei muri non sono tutte uguali. Alcune sono inoffensive, altre sono segnali di cedimenti strutturali da non sottovalutare. In questa guida vogliamo aiutarti a distinguere i casi più comuni, capire le cause e, soprattutto, fornirti soluzioni tecniche efficaci con prodotti realmente disponibili sul sito Komex Edilizia.


Quando preoccuparsi di una crepa?

In edilizia, si tende a classificare le crepe in:

  • Superficiali: spesso solo un inestetismo dell’intonaco.
  • Verticali o orizzontali profonde: possono segnalare assestamenti o problemi strutturali.
  • Oblique o a “scala”: tipiche nei muri in pietra o tufo, spesso causate da cedimenti differenziali.

Una diagnosi corretta è essenziale. Per questo molti tecnici utilizzano già in cantiere fessurimetri o eseguono piccole demolizioni localizzate per capire cosa c’è dietro.

Cosa serve davvero per sistemare una crepa strutturale?

Una volta capita l’origine, serve un intervento mirato. In genere si parte da una fase di consolidamento per poi passare all’iniezione o all’ancoraggio.

1. Iniezione di resine bicomponenti

Per crepe profonde e attive, le resine da iniezione bicomponenti sono la soluzione più efficace. Komex propone cartucce premiscelate o confezioni per pompe da cantiere, ideali per consolidare e sigillare anche porzioni di muratura interna o di solaio.

Prodotto consigliato: Resine bicomponenti per iniezione muraria

2. Calze per ancoraggi

Quando il problema è localizzato in una zona muraria debole, l’inserimento di barre filettate con calza e resina bicomponente consente di ottenere un’ancoraggio diffuso. La calza per ancoraggi Komex è in fibra tessile elastica, disponibile in più diametri, e consente la distribuzione uniforme del prodotto nella muratura.

Prodotto consigliato: Calza per ancoraggi diam. 25–180 mm

3. Accessori per iniezione e consolidamento

Senza gli strumenti giusti, anche il miglior prodotto non dà risultati. Per questo è utile dotarsi di:

  • Pompe manuali o pneumatiche per l’iniezione controllata
  • Ugelli in plastica o metallo per l’introduzione in profondità
  • Packers professionali a vite o espansione

Prodotti consigliati: disponibili nella sezione Accessori & Utensili

Consigli pratici per le imprese

1) Quando la crepa attraversa due materiali diversi (es. pietra e cemento), usa calze e resina flessibile per garantire un consolidamento “intelligente”.
2) Prima di iniettare, apri la crepa con disco diamantato e pulisci accuratamente: eviterai sprechi e otterrai maggiore adesione.
3) In presenza di umidità di risalita, valuta di eseguire prima un trattamento con barriera chimica o resina idroespansiva.


Le crepe nei muri non vanno solo “stuccate”. Servono metodo, prodotti seri e una visione strutturale del problema. Con i materiali giusti, come quelli disponibili su Komex, anche un’impresa di piccole dimensioni può eseguire lavori professionali, duraturi e certificabili.


Sei interessato?

Accetto il trattamento dei dati personali in conformità del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) in materia di Privacy.