Le scale in calcestruzzo, soprattutto quelle esterne, sono tra gli elementi edili più esposti all’usura: pioggia, gelo, de-icing e traffico pedonale ne causano sfaldamenti, crepe e distacchi. Se trascurate, diventano non solo un pessimo biglietto da visita, ma anche un serio rischio per la sicurezza degli utenti.
Manutenzioni troppo brevi o poco efficaci peggiorano la situazione: passaggi incauti, fioriture di umidità e finiture consumate diventano la norma. Serve invece un intervento mirato, con materiali certi e tecniche collaudate. Ecco perché oggi proponiamo una soluzione professionale "chiavi in mano" con Komex Edilizia.
Prima di intervenire, è fondamentale valutare bene lo stato delle scale: spessore del calcestruzzo, presenza di armature a vista, ampiezza e tipologia dei danni (fessure, sfondamenti, distacchi). Un occhio attento, una prova con martelletto e una valutazione del livello di scivolosità sono il punto di avvio perfetto.
I prodotti giusti fanno la differenza:
In caso di scale con passaggio frequente o soggette a intemperie, è utile applicare una rete in fibra o acciaio inserita nella boiacca prima dell’asciugatura. Successivamente, una finitura antiscivolo — disponibile anche nel catalogo Komex — assicura una presa sicura senza compromessi estetici.
Un condominio con scala esterna ammalorata ha richiesto un intervento rapido per motivi di sicurezza. In due giornate, il team ha rimosso le zone friabili, applicato resina consolidante, boiacca cementizia e rete di rinforzo. Il risultato: gradini lisci, uniformi e antiscivolo, con tempi di rientro ai condomini quasi nulli.
Ripristinare scale in cemento deteriorate non significa demolire. Grazie a resine, boiacche e reti del catalogo Komex, puoi intervenire in modo veloce, sicuro e professionale. E se vuoi evitare scivoloni o dover rifare tutto tra pochi anni, scegli una finitura antiscivolo per chiudere in bellezza.
Sei interessato?